Il fotoperiodo

28.03.2020

La luce in allevamento

La luce in allevamento assume un importanza non da poco. Infatti le ore di luce di giornata (fotoperiodo) condizionano l'attività riproduttiva dei canarini. Quando la giornata raggiunge le ore di luce pari a quattordici si innesca il meccanismo del rilascio degli ormoni tra cui anche quelli sessuali che stimolano le gonadi. In natura il fotoperiodo giusto per la riproduzione si verifica il 19 marzo ma ciò non toglie che con la luce artificiale si possa anticipare il periodo delle cove tenendo presente che canarini di sesso maschile necessitano di un periodo di preparazione più lungo rispetto alle femmine.

In caso di allevamento con luce esclusivamente artificiale è bene prestare attenzione a seguire una sequenza di fotoperiodi naturali (autunno, inverno riposo, muta) con progressivo aumento della luce per massimo dieci minuti la settimana fino al raggiungimento delle quattordici ore. E' bene altresì utilizzare lampade a luce ultravioletta che favoriscono la sintesi cutanea della vitamina D tenendo presente che la frequenza dei neon deve essere di almeno 150 hertz al fine di evitare l'effetto stroboscopico prodotto dai normali a neon s frequenza 50 hertz. Inoltre ove possibile produrre nelle gabbie un intensità di luce tra i 500 e 1.000 lux.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia