L'ACARO ROSSO

26.03.2020

L'acaro rosso è un piccolo parassita dalla forma ovale , di colore grigio chiaro trasparente.

Dopo l' emosuzione diventa di colore rosso scuro e la sua caratteristica è la brevità del ciclo biologico. Di solito le naturali condizioni ambientali di un aviario sono terreno fertile per favorire lo sviluppo dell'infestione e la sua persistenza durante tutto l'anno. Il ciclo riproduttivo del citato parassita è unico. Il maschio dopo il pasto si accoppia con tre 3 o quattro femmine, quest'ultima depone circa dieci/quindici uova, che si schiudono entro 48 ore.

Le larve decorsi ulteriori 48 ore dalla nascita sono in grado di nutrirsi indipendentemente raggiungendo la maturità in circa sei gg.

Contrariamene a quanto molti credono il parassita in commento sopravvive anche se nel locale non vi sono uccelli, può sopportare lunghi digiuni e non muore. In inverno quando sembra sparito dall'allevamento in reltà è solo in letargo in attesa dei primo caldi per riprendere la sua attività biologica. Per rilevare la presenza dell'acaro rosso utilizzo un foglio di carta bianca lasciato sul fondo o sul tetto della gabbia per qualche giorno. In caso di presenza di acari si vedranno muoversi e sul foglio si noterà una polvere chiara (deiezioni o uova).

I nidiacei sono quelli che subiscono i maggiori disagi. Infatti a causa della presenza dell'acaro rosso i pulls si vedono privati del sonno, dissanguati, con morte che sopravviene in pochi giorni per profonda anemia. Per quanto riguarda gli uccelli adulti questi presentano irrequietezza, becchettamento e a volte perdita del piumaggio, anemia, debilitazione, dimagrimento, scarsa vivacità, diminuzione della ovodeposizione e della dimensione delle uova nonché aumento di mortalità embrionale precoce o tardiva e neonatale.Per quanto riguarda la mia esperienza posso dire di avere risolto il problema della presenza dell'acaro rosso con l'utilizzo di un prodotto denominato Frontline, un antiparassitario utilizzato per le zecche dei cani e dei gatti. Il prodotto costituito di pipetta di vario formato, in base al peso del cane, consente di trattare circa un centinaio di canarini. Qualora avanzi del prodotto per evitare che evapori chiudo la pipetta con uno stecchino meglio con uno spillone in plastica che garantisce una minore evaporazione rispetto al legno composto d fibre. Qualche tempo fa credevo che fosse meglio usare la pipetta per cani di taglia piccola ma leggendo con attenzione le indicazioni della scatola ho notato che la percentuale sostanza acaricida è uguale per tutti (0,067ml/kg) pertanto si tratta solo di una questione di dimensione, prezzo e utilizzo.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia